2019_2020
TISMA: Tecnologie e metodologie Innovative e Smart per un Monitoraggio di borghi storici minacciati da rischi Ambientali e antropici.
L’idea progettuale è nata, principalmente, da due considerazioni strettamente connesse: la prima, è quella che i borghi storici italiani, per la loro vocazione culturale e di attrazione, rappresentano un patrimonio di valore inestimabile. La seconda, è che i nostri borghi storici, in molti casi, sono oggetto di incuria e a rischio abbandono e, conseguentemente, a rischio scomparsa.
L’obiettivo generale di TISMA è quello di realizzare una piattaforma integrata di monitoraggio di centri storici che possa essere un valido strumento per la riduzione dei rischi ambientali, naturali e antropici, a cui sono soggetti centri storici ed edifici di elevato pregio artistico e culturale.
Gli obiettivi specifici sono:
● implementazione di modelli e messa a punto di una metodologia multidisciplinare per lo studio dei rischi ambientali di siti di interesse storico e culturale;
● implementazione di un sistema di monitoraggio attraverso la realizzazione di una rete di sensori “smart” che contribuiscono alla costruzione di uno “smart environment”;
● messa a punto di una procedura software di diagnosi remotizzata e automatizzata finalizzata alla conservazione e tutela dei borghi storici.
I risultati dell’applicazione a vantaggio delle Pubbliche Amministrazione sono molteplici: TISMA consentirà di programmare interventi di manutenzione ordinari e straordinari ma, principalmente, di valutare il livello di rischio, per le strutture e infrastrutture, e di svolgere attività di previsione.
TISMA introduce l’innovazione tecnologica agendo su fattori strutturali come la presenza di un’infrastruttura informatica e la presenza di una rete di sensori sul territorio (IoT, Big Data) combinate con indirizzi strategici per l’attivazione di politiche di e-governance e diffusione delle problematiche sociali di sicurezza fisica e cybernetica dell’area metropolitana.
2016_2020
INFOSFERA ITALIANA
Obiettivo principale dei lavori di ricerca 2016, 2018, 2020 è cercare di comprendere quali siano i criteri di scelta delle fonti di informazione degli utenti italiani; in particolare essa ha l’obiettivo di comprendere quali siano i meccanismi di influenza dei media, in particolare quelli presenti su internet, e la loro efficacia in termini di persuasione.
Gli obiettivi dell’indagine che conduco si focalizzano sullo studio dell’Infosfera, quale globalità dello spazio delle informazioni che include sia il cyberspazio e sia i mass media classici, in un quadro di analisi, in cui sarà analizzato fenomeni di trasformazione cognitivi e di guerra di informazione (information warfare), nella sua variante mediologica e di propaganda informativa che include le tematiche del controllo delle informazioni e del “senso comune”.
2014_2020
INFORMATION (POLITICAL & ECONOMIC) WARFARE & INFO.SEC.
Le dinamiche in atto nell’infosfera – opinioni polarizzate, emotional sharing, effetti cognitivi derivanti dalll’information overload, fake news, cascate reputazionali – sono dinamiche che ben si prestano a definire lo scenario perfetto su cui implementare strategie di gestione della percezione (perception management) in ambito di economic information warfare (EIW) e political warfare (PW).
L’obiettivo della ricerca si è concentrato nella definizione di un framework di intelligence economica che possa non solo acquisire una capacità di anticipazione (statisticamente significativa) di eventi di crisi finalizzata ad offrire “indicazioni di allarme” da considerare nella prevenzione di anomalie impreviste, e a partire dai quali avviare azioni di minimizzazione delle esternalità negative che potrebbero propagarsi a livelli sistemici, ma anche utilizzare i dati e le informazioni di tipo strategico per rimodulazione degli assetti interni oltreché delle strategie di mercato e di pianificazione aziendale, e per la definizione delle analisi geopolitiche e geoeconomiche.
2012_2016
BIG DATA SOCIAL MEDIA & SOC.M.INT.
Obiettivo della ricerca è stata l’ideazione e la realizzazione di soluzioni di social media monitoring, analytics e management e più in genere soluzioni di analisi dei big data in rete ad aziende per [1] la performance di Profili Aziendali Social: per misurare le performance di profili aziendali su Facebook e Twitter, scoprire gli influencer e identificare i post/tweet più engaging; [2] la Social TV: per scoprire i programmi TV più discussi su Facebook e Twitter, analizzare le trasmissioni minuti per minuto e valutare il sentiment su ospiti e conduttori.
Nell’ambito della ricerca è stato creato, tramite la startup Imaginifica, il brand Buzzlogger attraverso il quale sono stati sperimentati strumenti di social media analysis e sentiment analysis (ex www.buzzlogger.com // ex www.buzzloggercanalytics.com).
In particolare nel 2012 è stato sviluppato, per il Partito Democratico, Twitterpolitics piattaforma di l’analisi marketing di Twitter che analizza e mappa l’attenzione del mondo in tempo reale e analizza i trend della politica italiana.
Nel 2013 è stata realizzata la prima versione di una piattaforma di social intelligence per gli operatori di marketing e di comunicazione del mercato media: Oktopus per l’analisi della digital audience per il mercato news publishing commercializzato a livello mondiale da D-Share (www.dshare.it), tra i tre leader principali a livello mondiale dei software digital publishing per il mercato media.