Eugenio Iorio (Salerno, 1974) è esperto di comunicazione strategica, media intelligence e innovazione digitale. Docente universitario e co-direttore dell’UNISOB MediaLab presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, insegna inoltre presso l’Università Internazionale di Roma (UnINT) e l’Università eCampus. Svolge attività di ricerca nei campi della social media analysis, dei big data e dell’information warfare, con particolare attenzione all’evoluzione dell’infosfera, all’information & political warfare, alla disinformazione sistemica e all’impatto delle tecnologie algoritmiche nei processi comunicativi contemporanei.

Negli anni Novanta è stato mediattivista e hacker, avviando un percorso che lo ha portato a occuparsi di studi avanzati in materia di guerra informativa, economia dell’informazione e tecniche di manipolazione e gestione della percezione. Tra il 2019 e il 2022 ha diretto la ricerca scientifica della Fondazione Italiani, organismo di ricerca attivo nei settori della sicurezza e dell’intelligence economica.

Dal 2014 conduce ricerche scientifiche sui media e sui social media, con particolare attenzione alle trasformazioni dell’opinione pubblica in Italia generate dall’evoluzione di Internet e delle piattaforme digitali. Presidente dal 2013 del Centro Studi Democrazie Digitali, ha collaborato con istituzioni, enti di ricerca e organizzazioni internazionali per analizzare l’impatto delle tecnologie web sui processi democratici.

È stato spin doctor di leader politici nazionali e ha coordinato 51 campagne elettorali tra il 1993 e il 2017. Dal 2006 al 2012 è stato dirigente della comunicazione istituzionale della Regione Puglia, ricevendo oltre dieci premi nazionali, mentre parallelamente ha svolto attività di consulente per enti pubblici e regionali, curando progetti di comunicazione strategica e innovazione amministrativa. Per il suo lavoro nella pubblica amministrazione ha ricevuto i premi Non solo fannulloni (Funzione Pubblica) e Miglior Innovatore Italiano 2009 (ForumPA).

Ha collaborato con il Formez, il Ministero della Funzione Pubblica, la Commissione Europea, ed è membro della commissione di lavoro OGP su Social Media Policy e Legge n. 151. Nel 2022 è stato consulente dello Stato Maggiore della Marina Militare, curando l’aggiornamento delle competenze di media intelligence a supporto dell’Ufficio Analisi Media.

Nel settore privato ha lavorato, a partire dalla fine degli anni Novanta, con agenzie di comunicazione nazionali e come consulente per enti locali, grandi aziende (tra cui Chevrolet-General Motors Italia) e istituzioni regionali e nazionali. Nel 2004 ha fondato lo studio Nju:comunicazione, mentre nel 2012 ha creato Imaginifica, con cui sviluppa strategie di narrazione politica e progetti di prototipazione software per l’analisi dei social media attraverso il brand Buzzlogger. Tra i software ideati e realizzati figurano Twitterpolitics, Oktopus e la suite Buzzlogger, progettati per lo studio delle emozioni sociali in rete e l’analisi dei big data digitali.

Ha inoltre progettato, con lo studio FF3300 e Luciano Perondi, la font istituzionale del principale partito politico italiano e dal 2012 al 2016 è stato partner di una società di lobbying e public affairs attiva a Roma e Bruxelles, dove si è occupato di reti istituzionali e influencer marketing per il settore regulatory.

La sua esperienza accademica include insegnamenti presso l’Università degli Studi di Bari (2006-2012), la Link Campus University (2016-2018), l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (dal 2010 a oggi), l’Università Internazionale di Roma (UnINT) e l’Università eCampus (dal 2019). Ha inoltre tenuto lezioni e seminari in numerose università italiane (Salerno, Sapienza, Valle d’Aosta, Foggia, Salento, Basilicata, Isia Urbino) e presso istituzioni come la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e l’Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale.

È consulente della TIM Academy e formatore per aziende e multinazionali (Boeing, Siaed, Selta, CrestOptics, ecc.) sui temi dei big data e della trasformazione digitale. Nel 2020 ha collaborato con ID Forward Consulting alla progettazione e realizzazione delle prove scritte del concorso per Funzionari della Comunicazione e Informazione della Regione Campania.

Dal 2014 al 2015 è stato strategic specialist presso il centro di ricerca e innovazione L.A.Ser.Inn (Laboratori per l’Accelerazione dei Servizi di Innovazione di Valenzano, BA), occupandosi di comunicazione e relazioni strategiche. Dal 2008 è consigliere nazionale dell’Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale e, dal 2013, membro della sua commissione “Tecnologie digitali e nuovi media”.

Nel 2014 ha vinto il contest ISTAT-Google Produrre Statistica Ufficiale con i Big Data con un progetto dedicato al monitoraggio e all’analisi della democrazia digitale. Nel 2021 ha ricevuto il premio Nostalgia di Futuro dell’Osservatorio TuttiMedia, network europeo che riunisce i principali media e player della comunicazione digitale (Google, Facebook, FIEG, Rai Pubblicità, Eni, FNSI, Mediaset, UPA).

È stato membro dei comitati scientifici delle Fondazioni Cicerone e Italiani, ed è attualmente parte della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice e dell’Associazione GP4AI.

Autore di numerosi saggi e articoli scientifici, ha pubblicato i volumi:

  • Infoguerra. Guerre d’informazione nell’infosfera (Rubbettino Editore, 2022)
  • Dentro l’Infosfera. Manuale di media intelligence e social media intelligence (Libreria Universitaria, 2025)
  • L’algoritmo della realtà. Simulazione, dominio e hacking cognitivo nella noosfera informazionale, 2025).